TORNA ALLE STORIES

ALTO POTENZIALE

STRATEGIA DI SVILUPPO OUTDOOR IN ALTA VALTELLINA

Bormio
Sondrio

Il territorio compreso tra i passi Stelvio, Gavia e l’Engadina è una delle ultime Wilderness alpine. Lo sci ha trainato lo sviluppo ma oltre alle piste c’è un universo. L’outdoor qui è una cosa seria, sia quando la neve cambia le regole del gioco, sia quando in estate e autunno le alte quote sono accessibili. Alto potenziale, alta quota e alta complessità. La sfida è aiutare la nuova società Multiservizi dell’Alta Valtellina nel prendere le redini della destinazione e creare un piano outdoor che fornisca un percorso di sviluppo e gestione del prodotto tra estate, inverno e nuove stagioni . 

perché

Dalla Coppa del Mondo di Sci Alpino alle Olimpiadi Invernali del 2026, questa è una delle cattedrali degli sport invernali. Ma sviluppo vuol dire anche creare alternative. Un territorio con questa ricchezza di risorse non può rischiare la mono-specializzazione e l’outdoor è tra le chiavi della differenziazione di prodotto. Nel 2023 Bormio Marketing diventa Alta Valle Multiservizi (SMAV) e di fatto passa da agenzia di marketing a “sviluppatore di territorio” con un ruolo di regia e project management del prodotto turistico. La nuova struttura organizzativa si vuole quindi dotare di un piano di sviluppo del prodotto outdoor per guidare il principale ambito di crescita della destinazione. 

cosa

Abbiamo accompagnato la nuova organizzazione nell’analisi, mappatura e valutazione del sistema di offerta outdoor, che si basa soprattutto su 3 assi. Le strade che si arrampicano sui passi come stelvio e gavia, i comprensori impiantistici vocati soprattutto all’inverno e la rete sentieristica e forestale che si spinge dai fondovalle fino alle cime ed ai ghiacciai. Una varietà ambientale che significa complessità ma anche potenzialità enormi per l’outdoor, dalla dimensione più “controllata” a quella più wild. L’obiettivo è definire un concept di prodotto che guidi la pianificazione di questa complessità, i progetti prioritari per renderlo realtà ed un modello di gestione che guidi i processi.

come

  • Analisi dei flussi con il metodo San Gallo
  • Individuazione delle aree di sviluppo prioritare legate a zone-temi-discipline
  • Outdoor lab e sopralluoghi tecnici
  • Definizione architettura di prodotto, zone/aree di sviluppo e progetti pilota
  • Creazione di gruppi tecnici (es skialp, bike enduro)